Le spezie colorano la cucina; la fanno più ricca, varia e gustosa; rendono la vita più fragrante.
32 spezie (le più importanti e quelle meno conosciute), 11 miscele, 101 ricette: questi i numeri dell’atlante, nel quale di ciascuna spezia è dichiarata la provenienza, tracciata la storia, segnalate le modalità di uso in cucina e, talvolta, anche nella farmacopea popolare.
Nel corso di un’esperienza pluridecennale con le spezie, l’Autrice ha selezionato 101 ricette, tutte personalmente cucinate e degustate.
Il libro illustra in modo puntuale e con un linguaggio semplice tutto ciò che c’è da sapere – dalla progettazione alle pratiche ecocompatibili – per diventare giardinieri coscienti e soddisfatti nelle regioni con tanto sole, poca acqua e inverni miti. Rivolto a chi dispone di un giardino o solo di un balcone, ma anche a chi a tutto antepone il desiderio di coltivare l’orto o il frutteto, il libro propone in apertura di ogni capitolo la storia di un grande giardino in clima mediterraneo.
Nuova La carta, nel suo multiforme e giocoso aspetto, è la protagonista assoluta di queso piccolo libro: piegata, intagliata, incisa, cordonata, modellata, applicata… ma soprattutto raccontata, attraverso brevi frammenti di un discorso amoroso, accompagnati da note e consigli utili e semplici. Tutti all’opera, quindi, con l’augurio che questa lettura possa essere… accartivante!
Manuale illustrato per innamora(r)ti di cactacee e succulente 65 piante grasse con gli usi comuni e i trucchi per coltivarle bene
Cos’è che ci spinge a cercare nuove piante grasse sulle bancarelle più remote di paesi sperduti?
Quale richiamo ci porta verso la millesima pianta desiderando già quella successiva?
Cos’è che fa nascondere a noi collezionisti l’ultimo acquisto dietro i vecchi vasi? Perché la vetrina del fioraio ha sempre l’impronta del nostro naso bene impressa nell’angolo da cui si intravedono le grasse?
Nel libro troverai tutte le risposte e anche le buone ragioni per i prossimi acquisti.
Ricette di Linda BUSATO,
illustrazioni di Shanti RANCHETTI,
postfazione di Luca CONTE
Sessantacinque schede illustrate dedicate ad altrettanti alimenti comuni sulla nostra tavola, per raccontarne i valori nutritivi, le proprietà curative e cosmetiche, l’uso tradizionale fra i rimedi popolari, gli impieghi in cucina, in casa, nell’orto, e numerose altre qualità meno note, eppure utili e importanti da conoscere e provare.
227 ricette e consigli riguardanti la salute e la bellezza, ereditate dalla secolare tradizione dei Secreti fiorita a partire dal Rinascimento, e selezionate da un anonimo compilatore intorno alla metà del XIX secolo.
Generate dall’osservazione e dall’esperienza, tramandate dalla consuetudine, sono ricette e consigli che meritano di essere lette con gusto, ma anche con cautela e, sempre, con tanto buon senso.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.