Buongiorno, siamo Pentàgora!
laboratorio editoriale per artigiani di cultura
I libri sono dedicati al mondo rurale e alle persone che lo fanno vivere; ma anche alle storie, ai costumi, agli affetti della gente comune, e alle condivisioni popolari di luoghi, conoscenze, risorse e valori; e a sguardi disallineati con i miti, le mode e le monoculture di questo tempo.
Sono libri accessibili a tutti, preparati con attenzione artigianale, stampati su carta ecologica, senza alcuna forma di editoria a pagamento, ma con i diritti riconosciuti agli autori fin dalla prima copia venduta, contenuti nel prezzo di copertina, curati nella forma senza sconti alla qualità e al rigore.
LE SCELTE VERSO GLI AUTORI, I LETTORI, L’AMBIENTE
– si pubblicano solo i libri accolti dal comitato editoriale all’UNANIMITÀ
– non si chiedono agli autori NÈ DENARO NÈ ACQUISTI di copie;
– riconosciamo agli autori i DIRITTI fin dalla prima copia venduta;
– leggiamo e rileggiamo i libri, li rivediamo insieme con gli autori, e ne dialoghiamo fino a quando autori ed editore siano SODDISFATTI e si riconoscano nel risultato finale;
– consideriamo i traduttori come CO-AUTORI e ne scriviamo il nome sul frontespizio con bella evidenza;
– stampiamo su CARTA ECOLOGICA
– crediamo che i libri debbano essere ALLA PORTATA DI TUTTI anche nel prezzo: per questo i nostri costano al massimo 15 euro, ma preferibilmente 12.
– NON PRATICHIAMO SCONTI, perché i nostri prezzi non sono gonfiati ad arte, ma rispettano il valore del libro, il lavoro di chi l’ha scritto e quello di chi l’ha realizzato e ne rende possibile la diffusione.
I NOSTRI VALORI
Siamo laici, ma per nulla indifferenti, e siamo schierati:
– a favore della cultura e della letteratura intese come spazi di libera espressione personale e comunitaria, e come servizio declinato al bene comune;
– a favore dei valori fondati su collaborazione, solidarietà, integrazione, e contro i disvalori fondati su competizione, individualismo, separazione;
– per la dignità delle persone e la pluralità dei loro orientamenti, provenienze e scelte di qualunque natura, nel ripudio netto di ogni forma, anche verbale, di violenza contro le persone, sopraffazione, autoritarismo, discriminazione, emarginazione, razzismo, omofobia, esclusione sociale;
– contro la volgarità gratuita nelle parole e nei comportamenti, la sciatteria, l’improvvisazione e l’aggressività erette a stile.
E poiché la nostra poetica è affine alla nostra politica, siamo moralmente distanti dal localismo, dal nazionalismo e dai pregiudizi e dalle chiusure ideologiche che ne conseguono.
Massimo Angelini
LE NOSTRE COLLANE
piccola libreria di campagnamanuali per chi ama curare la terra |
narrativastorie quotidiane di gente comune |
oltrepentàgoraricettari, dizionari, repertori, manuali, erbari |
altrovescritti su / da altre terre |
lieve non greveil gusto di emozionare, intrattenere o far sorridere |
giallo apparentepretesti intriganti per raccontare i luoghi e la loro gente |
simbolicapagine per un modo organico e spirituale di sguardare la realtà |
ruralismoil mondo della terra e la cultura dei contadini |
liguriananel tempo e tra i luoghi di una terra curva come una bocca amara |
sentieripercorsi poco battuti o inattuali dentro e oltre la modernità |
antropologiaconoscenze popolari e comportamenti comunitari |
raccontisaporiti piatti frugali della cucina letteraria |