-
Torretto, Barbara
Ali di pietra
di: Torretto, BarbaraLo stesso giorno…forse. I polpastrelli delle dita gelati. Piedi e mani si congiungevano in un unico circolo ghiacciato. Teneva gli occhi chiusi e sentiva odore di cannella. Forse era seduta o forse stava sdraiata. Foglie verdi fuori da lei. Le palpebre erano abbassate e le foglie verdi.
La fragilità ha una sua bellezza, come la poesia. Non è importante capirla, basta amarla. Il rischio è inevitabile. Ali di pietraracconta una storia al confine tra normalità e follia; sullo sfondo una Milano patinata di inizi millennio, l’altromondo dei clochard e degli psichiatrici nel ‘dopo Basaglia’ e Le città invisibili di Calvino.
Pag. 226,
€ 15,00
Disponibile
LE DERIVE DELLA FOLLIA, DEL BENESSERE E DELLA POESIA INTRECCIATE IN UN ROMANZO A TRE VOCI
Visto da vicino nessuno è normale. (Franco Basaglia)
Lo stesso giorno…forse. I polpastrelli delle dita gelati. Piedi e mani si congiungevano in un unico circolo ghiacciato. Teneva gli occhi chiusi e sentiva odore di cannella. Forse era seduta o forse stava sdraiata. Foglie verdi fuori da lei. Le palpebre erano abbassate e le foglie verdi. La fragilità ha una sua bellezza, come la poesia. Non è importante capirla, basta amarla. Il rischio è inevitabile. Ali di pietraracconta una storia al confine tra normalità e follia; sullo sfondo una Milano patinata di inizi millennio, l’altromondo dei clochard e degli psichiatrici nel ‘dopo Basaglia’ e Le città invisibili di Calvino.
ISBN: 978-88-98187-83-6
SKU: 066
Editore: Pentàgora
Data di pubblicazione: 2019
Numero pagine: 226

-
La morte è una pietra di: Pettinotti, Paola € 14,00 Un agosto torrido, quello del 1938. Nulla di strano che nel piccolo borgo ligure di Sant’Agatina un bambino vada a pescar granchi, cada e si sfracelli sugli scogli. Quando però anche il fratellino muore, al maresciallo Curto viene qualche sospetto. Che diviene certezza al terzo incidente: qualcuno – o qualcosa – sta tessendo una ragnatela […]
-
Participio futuro di: Angelini, Massimo € 12,00 Dalla terra alla bellezza, per tornare al simbolo Dentro la bellezza che testimonia la verità delle cose e la bontà delle strade intraprese, orientati al ringraziamento e al bene comune e alla ricomposizione simbolica della realtà, quando siamo allineati alle sensibilità e alle certezze vagliate nel tempo delle generazioni, uniti con i padri dei nostri […]
-
La vera cucina genovese di: Rossi, Sergio € 14,00 Ristampa della prima edizione (in Liguria, introvabile) della cuciniera genovese di Emanuele Rossi, pubblicata per la prima volta nel 1865, quindici mesi dopo l’analoga cuciniera di G.B. Ratto, fino a oggi nota come la più antica nel suo genere. La Vera cucina genovese, contiene 656 ricette di cucina, dagli antipasti ai liquori, suddivise in 28 […]
-
Chiara cantante e altre capraie di: Femminis, Doris € 12,00 Opera vincitrice del premio Internazionale Letterario ‘Salviamo la Montagna’ – IV ed., 2015 – con l’estratto inedito Passa la mano. Saga di donne e povera gente tra le Alpi e il Cielo Saga di donne, di gente semplice, ambientata in un valle alpina, nella quale chi abbia vissuto sui monti facilmente potrà riconoscere un po’ della propria terra e […]
-
L’origine delle piante coltivate di: Vavilov, Nikolaj € 14,00 I centri di diffusione della diversità agricola Prima traduzione italiana del capolavoro di uno dei giganti nel mondo della genetica agraria del Novecento, il primo a riconoscere i centri di origine delle piante coltivate, e a capire che la conservazione della diversità è essenziale per lo sviluppo dell’agricoltura e la sopravvivenza dell’umanità. Nelle ricerche di […]