-
Giardelli, Paolo
Domanda al vento che passa
di: Giardelli, PaoloMalocchio e guaritori tradizionali
Tra tutte le superstizioni il malocchio, nelle sue diverse sfaccettature dal fascino alla iettatura, è la credenza tuttora più radicata, forse perché ispirata da un sentimento inconsciamente presente in ogni uomo: l’invidia. Come riconoscere lo iettatore, come si trasmette il malocchio, quali sono i soggetti più colpiti, come ci si protegge? Il libro esplora questo lato oscuro della mente umana, alimentato dalla cultura del sospetto, dà voce a chi ha vissuto questa angoscia, spiega il ricorso a talismani, amuleti, brevi, oggetti e gesti di scaramanzia.
Pag. 288,
€ 14,00
Disponibile
Malocchio e guaritori tradizionali
L’occhio secco, il capro espiatorio, il malocchio esiste, il principe iettatore, il paese che non si dice, case e oggetti maledetti, l’identikit dello iettatore, ilifascino, come riconoscere lo iettatore e da chi guardarsi, l’invidia, Dio ti benedica, il corallo, il potere dello sguardo e la cultura del sospetto, come si trasmette il malocchio, ambulanti vagabondi e untori, una profezia auto avverantesi, i soggetti più colpiti, come si cura, il fascino, i guaritori, il prete esorcista e guaritore, i settimini e i colpiti da disgrazia, domanda al vento che passa, l’uomo di Glori, Caterina: storia di una donna speciale, Angelamaria e i filtri d’amore
ISBN: 9788898187010
SKU: 002
Editore: Pentàgora
Data di pubblicazione: 2012 dicembre – 2° ed. 2014, dicembre
Numero pagine: 288
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.25 kg |
---|---|
Dimensioni | 18 × 11 × 1.4 cm |
'Domanda al vento che passa', il libro di Paolo Giardelli, intervista di Giacomo Revelli “Mente Locale”
Vai alla pagina »
Domanda al vento che passa, "Il Secolo XIX"
13 marzo 2013
Scarica il pdf
Domanda al vento che passa, "La Poesia e lo Spirito"
1 marzo 2013
Scarica il pdf