-
Angelini, Massimo
L’enigma Garibaldo
di: Angelini, MassimoFamiglie e comunanze in un villaggio rurale di antico regime
Nel segreto di una lapide di epoca “longobarda” affiorano i desideri, le alleanze e le tensioni che animano la vita di una comunità rurale nel corso del XVIII secolo. Il libro racconta un processo di invenzione della tradizione, mostra uno spaccato inedito sulla forma interna delle parentele e la loro ripartizione in segmenti, parla di scritture domestiche, soprannomi collettivi, politiche del prestigio e strategie familiari per l’accesso alle risorse comuni. Nella storia intima di una valle raccontata in un saggio di antropologia storica, un modello innovativo per rileggere la storia locale.
Pag. 288,
€ 14,00
Disponibile
Famiglie e comunanze in un villaggio rurale di antico regime
Che ne è stato del giovane re Garibaldi, fuggito da Pavia nel VII secolo? E cosa c’entra con la val Graveglia (fino a due secoli fa chiamata val Garibaldo) e con la famiglia Garibaldi. Un giallo storico legato a una misteriosa quanto improbabile lapide ancora oggi conservata in una piccola chiesa dell’entroterra ligure, apre un inedito spiraglio sui meccanismi che nei secoli di antico regime regolavano le tensioni e la competizione in una comunità locale.
ISBN: 9788898187003
SKU: 001
Editore: Pentàgora
Data di pubblicazione: 2012, novembre – 2° ed. 2015, gennaio
Numero pagine: 288
Informazioni aggiuntive
Peso | 0.27 kg |
---|---|
Dimensioni | 18 × 11 × 2 cm |
L'Enigma Garibaldo, "Mentelocale"
17 gennaio 2013
Scarica il pdf
L'Enigma Garibaldo, "Il Secolo XIX"
18 gennaio 2013
Scarica il pdf