La pubblicazione ripercorre le gesta della missione interplanetaria NASA / ESA / ASI Cassini–Huygens, che esplorò Saturno e le sue lune dal 2004 al 2017. Le principali fasi del progetto, del lungo viaggio durato sette anni e della missione ultradecennale sono raccontate con semplicità e passione allo scopo di divulgare e ricordare una delle imprese spaziali robotiche più affascinanti ideate dall’uomo. Le meravigliose foto scattate dalla sonda nel sistema di Saturno, elaborate e processate dall’autrice, sono parte centrale della narrazione. Immagini uniche che hanno reso popolare e familiare un angolo remoto del nostro Sistema Solare.
Il COVID 19 ha indubbiamente costituito la causa scatenante a cui l’autore ha reagito infarcendo la sua clausura di osservazioni e riflessioni “in versi”. All’inseguimento – felice o infelice, spetta al lettore valutarlo – delle rime dantesche, per l’anniversario (1321-2021) DANTE 700 affianca e segue le tracce delle terzine nei tre ultimi canti dell’Inferno, Purgatorio e Paradiso. GRAY 270 è un omaggio traduttivo alla sua notissima Elegy written in a country churchyard (1751-2021), amata non solo dagli Inglesi. …E ALTRE RIME fanno rivivere i momenti del saluto finale da parte dell’autore nel suo ruolo di Presidente agli Esami di maturità, svolto, in anni ormai lontani, nelle sedi più diverse: prevalentemente a Genova e San Pier d’Arena, ma anche ad Asti, Casale M.to, Alba, Cuneo e Alessandria; esaltano felici situazioni di convivialità e chiudono con un’invettiva ecologica in martellanti ottonari monorima, datata 1974, che conta su un apprezzamento in sede europea, riportato in chiusura.
La voglia di avventura di due adolescenti, una spedizione scientifica nel cuore della montagna, un commando di criminali pronti a tutto e una fiaschetta d’oro. Questi sono gli elementi di una storia che si svolge tra i pendii e le grotte del Marguareis. L’avvicendarsi di personaggi bizzarri, di salti nella storia e di ritrovamenti di luoghi segreti ruota intorno a un mistero la cui soluzione lascia spazio a ipotesi al limite della fanta-biologia.
Storie di sogni, di vita, di montagna, di amicizia tra uomini e cani. Racconti di pesca.
Questo volume integra una serie di contributi tra quelli presentati a Varazze nel corso del convegno internazionale Il patrimonio linguistico storico della Liguria. Attualità e futuro, celebratosi il 28 ottobre 2018. L’incontro, promosso dal Comune e dall’Associazione locale U Campanin Russu ha visto la partecipazione di studiosi provenienti da sedi universitarie di cinque paesi europei e di un nutrito gruppo di cultori e promotori del patrimonio linguistico storico della Liguria. Esso ha voluto sottolineare la vitalità dell’interesse scientifico per le parlate liguri, che si coniuga necessariamente con l’attenzione dell’opinione pubblica regionale per la preservazione e la rivitalizzazione di un patrimonio linguistico e culturale di eccezionale rilievo storico, tuttora denso di importanti valenze comunicative.
Saggi e contributi di Andrea Acquarone, Erica Autelli e Christine Koneckny, Philippe Boula de Mareüil, Werner Forner, Giuseppe Gandolfo, Davide Garassino, Stefano Lusito, Fiorenzo Toso.
Nel lontano 1929, Yukikazu Sakurazawa (presidente della “Società dei medici tradizionali del Giappone”) arrivò a Parigi e presentò per la prima volta il “Principio Unico” della scienza e della filosofia d’Estremo Oriente. Da allora, con lo pseudonimo di Georges Ohsawa, si dedicò assiduamente al proposito di avvicinare le culture dell’Est e dell’Ovest, tessendo contatti con i più grandi filosofi, letterati, medici e scienziati occidentali. Conosciuto soprattutto come “padre” della macrobiotica (che sviluppò e diffuse nel mondo intero per oltre 50 anni), introdusse per primo l’agopuntura, il bonsai, l’haiku e l’ikebana e invitò i primi insegnanti di aikido, yoga e zen, spiegando in modo rigoroso – tramite conferenze e pubblicando oltre 20 libri – la filosofia millennaria da cui tali arti derivano. La sua personalità così forte, le migliaia di guarigioni straordinarie da lui ottenute e la profondità del suo pensiero lo hanno portato ad essere appellato “Sensei” da tutti coloro che lo incontrarono. La chiave del suo insegnamento è una logica universale dinamica, che supera la logica classica e che può essere applicata allo stesso modo sia al mondo fisico sia al mondo spirituale. In questa raccolta, unica nel suo genere e finalmente disponibile anche in lingua italiana, il lettore troverà tutti i principali temi sviluppati da Ohsawa alla luce di Yin e Yang (la malattia, la guarigione, la religione, la spiritualità, la fisica, la chimica, la biologia, le trasmutazioni, la medicina, l’alimentazione, lo sviluppo del giudizio, l’educazione e molti altri) classificati, commentati e spiegati tramite innumerevoli citazioni e riferimenti alle oltre 6000 pagine di testi originali consultati.
I testi in genovese relativi alle vittorie navali conseguiti sui corsari barbareschi e durante la Guerra di successione austriaca rappresentano una significativa fonte documentaria per ricostruire le tecniche e le tattiche militari, ma anche i meccanismi del consenso sui quali si basò nel corso del sec. XVIII la detenzione del potere da parte dell’oligarchia repubblicana. Giorgio Toso, dottore magistrale in Scienze Storiche presso l’Università di Genova, associa alla lettura di questi materiali una ricostruzione storica accurata delle circostanze storiche, politiche e culturali nel cui contesto trassero origine.